Il Concetto dei GUNA e la Ricerca dell’equilibrio nella pratica dello Yoga

Scritto da daria rimoldi

Non tutti avranno familiarità con il concetto di Guna che si trova ampiamente espresso nella filosofia indiana e nelle scritture antiche come la Bhagavad Gita e i Saskhya Sutra. I Guna rappresentano le tre qualità primarie o energetiche che permeano l’universo e influenzano ogni aspetto della creazione, compreso il comportamento umano, la mente e la materia. Questi sono: Sattva, Rajas e Tamas. E’ una classificazione  dei fenomeni materiali e psico-mentali che ho scoperto recentemente e che ho trovato interessantissima per tutti noi praticanti anche per capire quante cose la pratica possa muovere in noi. 

Ogni individuo possiede una combinazione unica dei Guna, e questa composizione cambia costantemente in base a fattori interni ed esterni come le abitudini, le emozioni e l’ambiente. 

Lo scopo dello yoga è portare equilibrio tra queste tre qualità, aumentando Sattva e riducendo l’influenza eccessiva di Rajas e Tamas. Vediamoli più da vicino.

Sattva: La Purezza e l’Equilibrio

Sattva è l’energia della chiarezza, della luce e dell’armonia. Questa qualità rappresenta tutto ciò che è puro, pacifico e illuminante. Una mente dominata da Sattva è calma, piena di compassione e orientata alla conoscenza e alla verità. In natura, Sattva si manifesta nella serenità di un lago calmo o nella limpidezza del cielo.

Nel percorso yogico, coltivare Sattva è fondamentale per raggiungere uno stato di equilibrio e benessere interiore. Pratiche come l’Ashtanga yoga che con la sua sequenza dinamica ripulisce il corpo e pacifica la mente aiutano ad aumentare questa energia positiva.  Anche uno stile di vita sattvico – caratterizzato da cibi freschi, relazioni armoniose e un atteggiamento positivo – può aiutare a mantenere una mente chiara e un cuore aperto.

Rajas: L’Attività e il Movimento

Rajas è l’energia del dinamismo, della passione e del cambiamento. Rappresenta l’azione, ma anche l’inquietudine e il desiderio. Una mente dominata da Rajas è spesso coinvolta nell’attività incessante, nelle ambizioni e nelle emozioni intense come l’entusiasmo o la rabbia.

Rajas è essenziale per il progresso e l’evoluzione, ma, se non equilibrato da Sattva, può portare a stress, agitazione e insoddisfazione. La pratica dello yoga, usando l’energia fisica per la sequenza di asana, aiuta a canalizzare questa energia verso scopi costruttivi e consapevoli.

Tamas: L’Inerzia e l’Oscurità

Tamas rappresenta l’inerzia, la pesantezza e l’ignoranza. Questa qualità è associata all’apatia, alla confusione e alla mancanza di motivazione. In natura, Tamas si manifesta nell’oscurità della notte o nella staticità di una roccia immobile.

Sebbene Tamas sia spesso considerato negativo, ha un ruolo cruciale: è l’energia del riposo e della stabilità. Tuttavia, un eccesso di Tamas può portare a letargia, ignoranza e resistenza al cambiamento. La pratica yogica e uno stile di vita consapevole possono aiutare a dissipare questa energia stagnante, trasformandola in vitalità e lucidità.

Attraverso la sequenza di asana, il pranayama e la meditazione, si può lavorare consapevolmente per bilanciare i Guna.

E’ interessante notare che essi ricordano un po’ le qualità dei Dosha che troviamo nell’Ayurveda, in cui Vata, Pitta e Kapha rappresentano le energie biologiche che influenzano il corpo e la fisiologia della persona. Di questi temi ne parla Sara.

I Guna lavorano a livello più sottile e sono come i fili che tessono il tessuto della vita, influenzando ogni pensiero, emozione e azione. Comprendere e lavorare con queste energie è una delle chiavi per vivere in modo consapevole e realizzare il proprio potenziale più alto. La pratica yoga ci permette di riconoscere la nostra natura predominante e creare armonia, permettendo a Sattva di guidare il cammino verso la pace interiore e il benessere psicofisico.

Spero che questa lettura vi sia stata utile per riconoscere qualcosa di più in voi stessi e ricordare che ogni volta che si srotola il tappetino si lavora su molti più piani di quelli che inizialmente possiamo immaginare! 

Buona pratica! 

D.

Facebook
Open chat
Namaste! Benvenuto sul sito de La Yoga Shala, scuola di Ashtanga Yoga a Milano, come ti possiamo aiutare?