Ho iniziato il mio percorso nello yoga a Londra, esplorando e approfondendo diversi stili dall’Ashtanga. Nel 2023 ho sentito il bisogno di un cambiamento radicale e ho deciso di lasciare il lavoro, salutare Londra dopo 15 anni e trasferirmi a Milano per iniziare un nuovo capitolo della mia vita.

Prima di compiere questo grande passo, ho voluto approfondire le radici dello yoga direttamente in India. Ho trascorso lì tre mesi, metà dei quali a Mysore, dove ho avuto l’opportunità di avvicinarmi alla pratica dell’Ashtanga yoga.
A Mysore, la mia esperienza è stata arricchita da un incontro speciale: un’amica che mi ha indirizzata verso Elena e la yoga Shala di Milano.
Sin dal primo momento, la Shala mi ha accolta con calore, facendomi sentire a casa in una città per me completamente nuova. In un periodo di grandi cambiamenti, mi ha aiutata a radicarmi e a ritrovare stabilità, sia nella pratica che nella vita quotidiana.
Tuttavia, il percorso non è stato sempre lineare. Proprio quando pensavo di aver ritrovato un ritmo, mi sono scontrata con un blocco. Un muro inaspettato. Mi sono sentita spiazzata: com’era possibile che qualcosa che mi aveva sempre fatto stare bene ora risultasse così difficile?
Elena mi ha aiutata a comprendere che questo faceva parte del processo e che, con un po’ di pazienza, quel blocco avrebbe rilasciato qualcosa di cui non avevo più bisogno.
Nello yoga, come nella vita, ci sono momenti in cui è necessario fermarsi, respirare, accettare e lasciare andare. Paradossalmente, è proprio in questi momenti di apparente immobilità che avvengono i cambiamenti più profondi.